L’attività sportiva è praticata ormai da una larga parte della popolazione giovane e meno giovane. Aver cura del proprio corpo è una necessità sempre più pressante e, così come si è compreso che per fare corsa è meglio avere delle scarpe da running, si sta prendendo più consapevolezza che quest’attività non deve portare alla compromissione dello stato fisico.
Ecco, quindi, che si comprende come in molti casi sia davvero necessario l’utilizzo di integratori che supportino l’attività, aiutando nelle performance o anche solo nel sentirsi bene.
Come funziona il nostro corpo durante l’attività fisica?
Il nostro corpo è fisiologicamente in grado di tollerare sforzi anche molto intensi e prolungati e si adatta a produrre sostanze, come ad esempio la creatina, per supportare gli sforzi intensi, o ad adeguare il consumo di nutrienti in base al tipo di attività fisica esercitata.
Il corpo umano è assimilabile ad una macchina e, come questa, per muoversi necessita di carburante che per noi è rappresentato per la maggior parte dai grassi e dagli zuccheri, prontamente disponibili o ricavati smontando proteine ed estraendo da esse gli amminoacidi da cui ricreare altri zuccheri.
I consigli degli esperti
Coloro che iniziano a svolgere attività sportiva non a scopo agonistico, sono spesso mossi dalla voglia di perdere peso ma spesso finiscono per ridurre la massa magra a scapito di quella grassa. L’attività sportiva porta inevitabilmente a catabolismo muscolare e perdita di glicogeno che il nostro corpo recupera nell’arco di 2-3 giorni, ne consegue che attività prolungate e ravvicinate portano incapacità di recupero adeguato.
In quest’ottica, l’integrazione di aminoacidi ramificati di elevata qualità (come BCAA 4:1:1 Namedsport) e proteine più o meno purificate ( Star Whey Namedsport) pre e post attività diventa essenziale per il benessere e l’equilibrio del nostro organismo. Utile anche prendere in considerazione l’integrazione di Arginina (AAKG), che tra i suoi effetti annovera quello di rimuovere sostenze di scarto e determinare vasodilatazione con conseguente aumento dell’apporto di nutrienti per minuto ai muscoli.
Equilibrio, benessere ed energia
Per aiutare il nostro organismo esistono inoltre numerose sostanze formulate per apportare zuccheri fornendo, allo stesso tempo, un mix di maltodestine opportunamente formulate o altre tipologie di glucidi presenti in varie barrette (come Energybar, Total Energy fruit bar ) o gel ( come Total Energy Carbo Gel, Total Energy boost) che risultano molto utili soprattutto negli sport di endurance.
Anche dopo una partita di calcetto tra amici, è importante avere un recupero che ci porti ad una soddisfacente sensazione di benessere e di piena energia, ristabilire i valori di magnesio e aiutare il nostro corpo a tamponare le scorie acide prodotte durante lo svolgimento dell’attività sportiva. In questo caso vi consigliamo i seguenti prodotti:
- Total Energy recovery
- Magnesium liquido, 4fuell recarge
- Basemed, Alkaloximed