cura del corpo

Come idratare la pelle dall’interno in modo naturale

come idratare la pelle

Una pelle levigata ed elastica è sicuramente sinonimo di salute, nonostante l’avanzare dell’età e gli inestetismi che possono comparire con il passare del tempo. Pertanto, idratare la pelle dall’interno dovrebbe essere una pratica quotidiana che, attraverso uno stile di vita corretto e alcuni semplici accorgimenti, fornisce il giusto nutrimento a uno degli organi più estesi e importanti del nostro corpo.

Un nuovo approccio inside-out e una dieta bilanciata ricca di acqua, frutta e verdura consentono infatti di fare il pieno di liquidi, vitamine, antiossidanti e Sali minerali utili per il benessere non solo della cute, ma anche di tutto l’organismo, donando maggiore energia e vitalità anche nei momenti maggiore stress e stanchezza, oltre a prevenire le rughe e i segni del tempo

Perché è importante idratare la pelle dall’interno

Per capire quanto sia importante idratare la pelle dall’interno è necessario innanzitutto conoscerne la struttura e il funzionamento. Sostanzialmente, la cute è formata da tre strati:

  • il più profondo è l’ipoderma, costituito da fibre connettivali e tessuto adiposo, che svolgono la funzione di deposito energetico e di termoregolazione, oltre a proteggere gli organi più interni dai traumi, influenzare il metabolismo e modellare la struttura fisica;
  • il derma si trova nella parte intermedia ed è ciò che dona alla pelle la consistenza, tonicità e resistenza, grazie alla presenza dei fibroblasti che sintetizzano il collagene, l’elastina e l’acido ialuronico;
  • mentre l’epidermide costituisce il livello più superficiale ed è qui che si concentra circa il 70% delle riserve d’acqua dell’intera cute.
come idratare la pelle

L’acqua presente nel derma viene trattenuta in grande quantità dall’acido ialuronico e la sua presenza non è influenzata da fattori esterni, ma dal buon funzionamento dei fibroblasti, importanti per idratare correttamente la pelle dall’interno.
Le molecole d’acqua presenti nel derma migrano costantemente verso la superficie della pelle e preservano l’idratazione del tessuto corneo, il quale funge da barriera tra gli agenti esterni e la parte sottostante della pelle, proteggendo il fisico dalla disidratazione e filtrando solo le molecole d’acqua più piccole verso l’interno, permettendo inoltre che una parte dell’acqua venga eliminata con la normale evaporazione.

Per mantenere in equilibrio il sistema cutaneo ed evitare che si formino rughe, segni d’invecchiamento precoce o di disidratazione è fondamentale che idratare dall’interno l’intero organismo, evitando che la pelle perda la sua integrità ed elasticità con una minore produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.

Come idratare la pelle dall’interno e cause

La disidratazione della pelle può essere causata da molteplici fattori, tra cui la scarsa assunzione di acqua e liquidi, la mancanza di sonno, l’assunzione eccessiva di bevande alcoliche e l’esposizione ad agenti atmosferici e inquinanti, oltre a un’alimentazione scorretta e a bagni troppo frequenti con detergenti aggressivi e acqua troppo calda. Se la pelle è disidratata si possono notare aree più ruvide e desquamate e, tirandola, si possono formare piccole rughe o i classici corrugamenti che fanno fatica a sparire naturalmente. Solitamente, i primi sintomi si osservano sulle gambe e sulle braccia, ma soprattutto sul viso, perché è la parte del corpo generalmente più esposta ai raggi UV, al freddo e ai fattori ambientali. Intervenendo con tempestività e alla comparsa delle prime avvisaglie, si può tornare ad avere una pelle splendente e luminosa in poche e semplici mosse, l’importante è iniziare subito ed essere costanti nel tempo.

Bere la giusta quantità d’acqua

Per migliorare l’idratazione della pelle dall’interno non è sufficiente bere molta acqua, ma è necessario seguire una dieta sana ed equilibrata in cui siano presenti importanti quantità di frutta e verdura fresca e di stagione, perché maggiormente ricche di vitamine A, E e C, aminoacidi e Sali minerali. Con moderazione, si può anche assumere la frutta secca, che contiene preziosi oli essenziali indispensabili per il benessere della pelle e dell’organismo, ma anche un elevato apporto di calorie da tenere sotto controllo in particolare se si è predisposti all’obesità o si segue una dieta dimagrante. In caso si noti una particolare secchezza della pelle, si possono sostituire i succhi di frutta e i centrifugati con il succo d’aloe, le cui proprietà naturali e benefiche possono favorire l’idratazione della pelle e renderla più morbida ed elastica.

Molto importanti sono anche i cibi ricchi di Omega 3, Omega 6 e acidi grassi essenziali, i quali aiutano a mantenere in salute le membrane cellulari e svolgono un’azione antinfiammatoria e protettiva. Ne sono ricchi il pesce azzurro, il salmone, i semi di girasole, il sesamo, le noci, le arachidi e le mandorle. Inoltre, è indispensabile assumere alimenti ricchi di amminoacidi e proteine, come carni rosse e bianche, pesce e legumi, che favoriscono la sintesi del collagene e dell’elastina nel derma, mantenendo la pelle elastica e resistente. Oltre all’alimentazione e in caso sia necessario, si possono assumere integratori alimentari specifici, che aiutano la pelle a rimanere idratata dall’interno, prolungandone la bellezza per lungo tempo, come Nutriva Jaluronicos. Grazie alla presenza di Sodio jaluronato, collagene, coenzima Q10 e a diversi principi attivi, questo prodotto totalmente naturale e adatto anche a vegani e vegetariani, protegge contro l’invecchiamento cutaneo, donando benessere alla pelle, favorendo la rigenerazione cellulare e mitigando la secchezza oculare.

Parafarmy, la tua farmacia online, è sempre a tua completa disposizione per qualsiasi informazione e per fornirti assistenza durante tutte le fasi d’acquisto, dalla scelta dei prodotti alla consegna a domicilio. Contatta il nostro supporto via Whatsapp: il nostro servizio di assistenza è rapido, semplice ed efficiente!