cura del corpo

L’importanza dei Sali Minerali: cosa sono e come assumerli in modo naturale

importanza dei sali minerali

Sempre più spesso si sente parlare dell’importanza dei sali minerali, ma non tutti sanno cosa sono, quale sia la loro funzione e, soprattutto, che si possano naturalmente assumere attraverso un regime alimentare vario, sano ed equilibrato. È necessario innanzitutto dire che i Sali Minerali sono fondamentali per la nostra salute, perché permettono all’organismo di svolgere le sue attività in modo corretto e partecipano attivamente alla maggior parte dei processi vitali, tra cui le funzioni cardiache, il rafforzamento delle ossa e il buon funzionamento del metabolismo.

Pertanto, la loro assunzione deve essere sempre costante durante tutta la vita, dall’infanzia alla vecchiaia, in particolare per favorire l’equilibrio idrosalino, indispensabile per la contrazione muscolare e il benessere del sistema nervoso, oltre che per aiutare gli enzimi a produrre l’energia necessaria per svolgere tutte le attività quotidiane

Cosa sono i Sali Minerali?

I Sali Minerali sono composti inorganici, ossia privi di carbonio organico, essenziali per la vita di tutti gli esseri viventi sulla Terra, compresi gli uomini, le piante e gli animali. Nell’organismo umano sono presenti in quantità relativamente ridotte, ma giocano un ruolo indispensabile per la formazione di molti tessuti, per il mantenimento in salute delle funzioni vitali e nelle fasi di crescita, dalla nascita all’età adulta. Normalmente, li ingeriamo attraverso l’alimentazione e l’acqua, ma la loro assunzione deve essere bilanciata, per evitare che carenze o eccessi provochino conseguenze negative per la salute, anziché permettere all’organismo di funzionare correttamente.

sali minerali

Dal momento che nessun alimento contiene tutti i Sali Minerali indispensabili per il nostro benessere psicofisico e in proporzioni sempre soddisfacenti, è consigliabile evitare di consumare sempre gli stessi cibi, ad esempio scegliendo diverse varietà di verdure abbinate ad altri pietanze che, insieme, possano garantire la giusta dose di Sali Minerali a tutte le funzioni corporee.
Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che la quantità biodisponibile di Sali Minerali in un determinato cibo non corrisponde esattamente a quella assorbita e metabolizzata dall’organismo.

I Sali Minerali inorganici possono presentarsi in forme differenti e da ciò dipende la loro appartenenza a diverse classi e stati: i Sali Minerali di natura solida e i Sali Minerali disciolti in soluzioni liquide, come ad esempio le lacrime e il sangue. Inoltre, i Sali Minerali sono in grado di passare da uno stato all’altro in caso di carenze, come ad esempio il calcio che può essere spostato dalle ossa, dove si trova in stato cristallino, al plasma dove invece è presente in forma ionica.Tenendo conto di questi presupposti, si può comunque affermare che con un regime alimentare corretto e bilanciato si può soddisfare il normale fabbisogno giornaliero e che, solo in caso di particolari carenze e sempre sotto stretto controllo medico, può essere necessario assumere integratori specifici.

A cosa servono i Sali Minerali?

Per stabilire se un elemento sia indispensabile o nocivo è necessario valutarne la biodisponibilità, ovvero la quota di nutrienti che vengono effettivamente assorbiti dall’organismo e utilizzati dalle cellule e dalle molecole per il loro corretto funzionamento. La biodisponibilità è influenzata da più fattori che interagiscono tra di loro, alcuni intrinsechi all’organismo stesso, come lo stato di salute, il benessere fisiologico e il microbiota intestinale, altri estrinsechi e legati alla forma chimica del minerale o a fattori nutrizionali che possono limitare o favorire l’assorbimento del composto inorganico. Se da una parte una buona alimentazione, ricca di vegetali freschi e acqua possono essere sufficienti per non incorrere in deficit di Sali Minerali, in alcuni casi particolari, come la gravidanza e l’allattamento, si può facilmente andare incontro a carenze di calcio, ferro e iodio, che vanno prontamente integrati con integratori salini specifici e sotto stretto controllo medico per evitare che un sovradosaggio possa portare altre problematiche di salute.

Se si prendono in considerazione i principali Sali Minerali, indispensabili per l’organismo umano, gli alimenti che ne sono più ricchi sono:

  • Calcio (Ca): latte, formaggi freschi e stagionati, latticini, ortaggi a foglia verde, legumi e cereali;
  • Fosforo (P): latte e carne, in particolare nel fegato, pesce, uova, cereali e legumi;
  • Potassio (K): è presente in tutti gli alimenti, ma soprattutto nei cereali, nelle verdure, nelle banane e nella carne;
  • Sodio (Na) e Cloro (Cl): sono gli elementi costituenti del sale da cucina;
  • Magnesio (Mg): nei cereali, nei legumi e nella frutta secca, in particolare nelle mandorle e nelle noci;
  • Ferro (Fe): è molto presente nella carne e nel fegato, ma anche nelle uova, nei legumi, nei cereali e nella verdura;
  • Zolfo (S): si trova principalmente nella carne, nel pesce, nel latte e nei suoi derivati, nei legumi, e nei cereali;
  • Manganese (Mn): si può assumere, mangiando verdure a foglia verde, riso integrale, cocco, mandorle e nocciole;
  • Iodio (I): è fondamentale per la regolazione della tiroide e si trova in quantità nel sale marino, nel pesce e nei molluschi, ma anche nelle verdure e nelle uova.

L’importanza dei Sali Minerali non va mai sottovalutata e il loro livello va sempre mantenuto costante in ogni fase della vita. Se pensi di non assumere abbastanza Sali Minerali con l’alimentazione, consulta il tuo medico e il nostro Supporto Clienti per trovare la soluzione più giusta per te e per la tua salute. Scegli la qualità del servizio Parafarmy, la tua parafarmacia online!