Il cambio di stagione porta con sé raffreddori, influenze e infiammazioni che colpiscono le vie aeree. L’organismo reagisce a questi malanni producendo il catarro, una sostanza dalla consistenza vischiosa, utile per trattenere le sostanze di scarto, i virus e i batteri, impedendo che si diffondano in tutto il corpo, ma che provoca tosse e situazioni di malessere.
Quando il muco si congestiona assume una colorazione giallo-verdastra e si accumula nell’apparato respiratorio, trasformandosi in catarro. Pertanto, è importante scioglierlo per favorire l’espettorazione dal naso e dalla gola, migliorando le funzioni respiratorie, la deglutizione e le condizioni fisiche generali.
Perché si forma il catarro nelle vie respiratorie
I motivi per cui il catarro si accumula nel naso e nella gola possono essere molteplici, dalle infezioni causate dalle tipiche malattie da raffreddamento e stagionali, alle patologie più importanti come l’asma e l’enfisema, fino ai problemi legati alla conformazione del setto nasale e alle allergie.
La tosse grassa è la naturale reazione del corpo, che tenta di liberarsi del catarro e dalla fastidiosa sensazione di occlusione delle vie respiratorie ed è bene trattarla correttamente e con i giusti rimedi per evitare che condizioni anche la qualità di vita e le normali funzioni fisiologiche, come il sonno o l’udito.
Infatti, oltre che nelle vie respiratorie, il catarro può accumularsi all’interno dell’orecchio, causando otiti catarrali, che possono influire sia sulla capacità uditiva sia sull’equilibrio, dando origine a vertigini, nausea e mal di testa.
Come liberare le vie respiratorie in modo naturale
Il principale scopo dei rimedi naturali contro il catarro è cercare di fluidificare il più possibile il muco, in modo che sia più facile espellerlo in breve tempo e favorire la guarigione, eliminando batteri e virus pericolosi per la salute.
I lavaggi nasali
Le soluzioni saline e isotoniche o a base di acqua di mare sono ideali per i lavaggi nasali in caso di raffreddore e naso chiuso, perchè donano un immediato sollievo, detergendo e umidificando le mucose. Si possono utilizzare anche in bambini molto piccoli e permettono di prevenire riniti, sinusiti e otiti. Anche l’aerosol con acque sulfuree aiuta a espellere il catarro con un effetto fluidificante e decongestionante.
I suffumigi
I suffumigi sono uno dei metodi più efficaci per liberare le vie aeree dal catarro, grazie all’azione fluidificante del vapore acqueo e di alcuni oli essenziali, come l’eucalipto, il timo e la menta, che possono essere utilizzati anche in diffusori ambientali per migliorare la qualità dell’aria, rendendola più salubre.
In una semplice pentola di acqua bollente si aggiungono poche gocce di oli essenziali. L’inalazione del vapore acqueo libera efficacemente i polmoni e migliora le funzioni respiratorie in modo naturale. Si consiglia di fare i suffumigi non più di due volte al giorno e di unire al massimo 5 gocce di oli essenziali, per non irritare eccessivamente le mucose.
Impacchi tiepidi
Un altro rimedio naturale molto utile sono gli impacchi tiepidi da applicare sul petto o sulla schiena. Di solito, si preparano con farina, miele, cipolle, erbe aromatiche o semi di lino, ma si possono anche utilizzare creme balsamiche e unguenti al timo o all’eucalipto. L’impacco va posizionato a livello dei bronchi, in maniera che il calore e gli ingredienti naturali agiscano sul catarro, sciogliendolo e favorendo l’espettorazione naturale dal naso e dalla bocca.
Alimentazione
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante in caso di infezioni e malattie respiratorie e può essere un ottimo rimedio per eliminare il catarro. In particolare, è consigliabile bere molta acqua e consumare cibi caldi, che aiutano la fluidificazione dell’espettorato, come zuppe e minestre di verdure, ma anche frutta e tisane da bere in diversi momenti della giornata, soprattutto se ricche di vitamine, antiossidanti, bromelina e principi attivi, utili per combattere le infezioni, mentre è meglio evitare il consumo di alimenti che favoriscono la formazione del muco, come il latte, i latticini, le patate e i gelati.
Sciroppi a base di estratti di lumaca
Tra i rimedi naturali, comunemente utilizzati per sciogliere il catarro, ci sono anche gli sciroppi a base di estratti di lumaca, che avrebbero effetti fluidificanti ed espettoranti, in particolare in presenza di tosse grassa, anche se potrebbe essere controindicato in caso di asma e reazioni allergiche al prodotto.
Buone abitudini
Infine, è bene dormire con la testa sollevata per evitare che il muco congestionato aumenti la sensazione di oppressione ed eventualmente indossare cerotti nasali, che migliorano la respirazione durante le ore notturne. Inoltre, se possibile, è meglio evitare di fumare e stare a contatto con sostanze irritanti che possono aumentare il livello d’infiammazione delle vie aeree.
Quando è preferibile contattare il medico
Sebbene si possano utilizzare molti semplici rimedi naturali, in presenza di tosse e catarro è sempre meglio non sottovalutare i sintomi, perché potrebbero essere dei campanelli d’allarme e richiedere analisi più approfondite da parte di uno specialista.
In particolare, se si avvertono difficoltà respiratorie, leggeri sibili o dolori al petto e, nel muco, si notano tracce rossastre o sangue, è fondamentale sottoporsi immediatamente a controlli sanitatri. Inoltre, se il sistema immunitario risulta già fragile a causa di malattie pregresse, è bene non aspettare e consultare subito il proprio medico curante o il pediatra.
Stai cercando un rimedio efficace contro il catarro? Consulta la sezione Influenza e Raffreddore sul nostro sito e troverai tanti prodotti utili per tornare in forma in breve tempo!