La caduta dei capelli colpisce milioni di uomini e donne in tutto il mondo. Una condizione difficile da affrontare, spesso fonte di stress e imbarazzo, perché modifica il proprio aspetto senza che siano chiare le cause del diradamento.
La buona notizia è che gli studi scientifici hanno fatto enormi progressi e oggi esistono metodi e rimedi molto efficaci per prevenire, ridurre e rallentare la caduta dei capelli, grazie all’utilizzo di farmaci, trattamenti, esercizi e tecniche, che migliorano la salute del cuoio capelluto, donando nuova forza e vitalità, ma soprattutto favorendo la ricrescita nelle aree più diradate. Un percorso che può richiedere tempo, ma con le giuste cure si possono raggiungere ottimi risultati duraturi nel tempo.
Le cause della caduta dei capelli
Le cause che possono portare alla caduta dei capelli sono molteplici, dai fattori genetici e ormonali, alle problematiche di salute fino ai trattamenti estetici.
I motivi genetici sono statisticamente i più comuni e diffusi. Infatti, possono colpire fino al 60% degli uomini e il 50% delle donne nel corso della propria vita, ed è quindi altamente probabile che se un membro della famiglia soffre di caduta dei capelli, questa problematica venga ereditata da altri consanguinei.
Altre motivazioni possono essere legate a particolari eventi e momenti della propria vita, come la gravidanza e il post-parto, i trattamenti chemioterapici, le malattie autoimmuni, le varie forme di alopecia, le infezioni, le situazioni di stress intenso, la carenza di alcuni nutrimenti nell’alimentazione quotidiana, gli effetti collaterali di alcuni farmaci, i problemi dermatologici e tiroidei, e le patologie sessualmente trasmissibili come la sifilide.
Il fumo è notoriamente dannoso per l’organismo umano e può danneggiare anche la capigliatura, causando la perdita a ciocche, oltre a contribuire alla comparsa precoce dei capelli bianchi. Smettere di fumare può quindi essere un’ottima soluzione per limitare i danni e tornare ad avere un aspetto più sano e capelli più folti.
I sintomi della caduta dei capelli
I sintomi della caduta dei capelli possono manifestarsi in vari modi e con diversi livelli di gravità. In alcuni casi, può presentarsi come un diradamento graduale, mentre in altri può essere completa e repentina, lasciando scoperte ampie parti del cuoio capelluto.
La maggior parte delle persone inizia a perdere i capelli in modo graduale, iniziando con una leggera stempiatura, che può manifestarsi già in giovane età, facendosi notare inizialmente a livello delle tempie per estendersi man mano verso la sommità del capo fino a creare un cosiddetto “anello di crescita” nella parte posteriore e laterale della testa, dove la capigliatura continua a crescere regolarmente, formando delle chiazze. In altri casi, soprattutto gli uomini, possono iniziare a notare un diradamento nella parte posteriore e ai lati della testa e pertanto essere portati a radersi completamente per un aspetto più uniforme.
Alcune persone possono invece soffrire di alopecia areata, con una caduta dei capelli circolare e a chiazze ben definite. Una malattia autoimmune abbastanza frequente, che può presentarsi in modo più o meno grave e portare a una completa perdita dei capelli, ma anche dei peli sul viso e in altre parti del corpo. L’alopecia potrebbe non essere costante nel tempo e permettere la ricrescita, ma ripresentarsi dopo alcuni mesi o, addirittura anni, a causa di una condizione di stress prolungato, una dieta povera di alcuni nutrienti, traumi o assunzione di farmaci.
Uno stato fisico e psicologico di particolare debolezza, dovuto a trattamenti chemioterapici, shock, forte nervosismo e preoccupazioni può indebolire il cuoio capelluto e provocare un temporaneo assottigliamento e la perdita dei capelli. Questa problematica, di solito, si risolve nel momento in cui l’individuo si riprende e torna alla normalità.
Infine, se la caduta dei capelli è accompagnata da bruciore, prurito e altri sintomi di carattere dermatologico, potrebbe trattarsi di psoriasi o di un’infezione da parassiti, che andranno trattate con gli opportuni farmaci e sempre sotto stretto controllo medico per non aggravare ulteriormente la situazione.
Rimedi efficaci per prevenire e combattere la caduta dei capelli
Per prevenire e combattere la caduta dei capelli è fondamentale mantenere sano il cuoio capelluto e la capigliatura con semplici accorgimenti che possono migliorarne la salute e aiutare a conservare una chioma folta il più a lungo possibile.
Innanzitutto, è bene evitare le acconciature troppo strette, che possono stressare eccessivamente i capelli, come le treccine e le code di cavallo, perché indeboliscono la radice e possono portare a una perdita permanente di parte della chioma.
Le piastre, i ferri arricciacapelli e i trattamenti aggressivi utilizzano alte temperature e agenti chimici per ottenere uno styling perfetto e andrebbero utilizzati saltuariamente, perché rendono i capelli fragili e vulnerabili e quindi esposti a una maggiore probabilità di rovinarsi e cadere.
I capelli non andrebbero lavati troppo spesso e sicuramente è bene limitare l’utilizzo di shampoo contenenti solfati che, aumentando la secchezza del cuoio capelluto, rendono i capelli delicati e più facilmente predisposti al diradamento. Inoltre, è consigliabile utilizzare una spazzola morbida in fibre naturali, che permetta di distribuire in modo uniforme gli oli naturali sui capelli, rimuovendo delicatamente lo sporco e stimolando il flusso sanguigno a livello follicolare.
La dieta è un altro dei fattori determinanti per prevenire la caduta dei capelli: deve essere il più possibile varia e ricca di proteine, possibilmente animali e vegetali, ma anche di vitamine A, B, C, D, E, e Sali minerali come zinco e ferro, essenziali per far crescere i capelli forti e sani. In particolare, la vitamina D regola la produzione di cheratina, assicurando una crescita normale e regolare, mentre il ferro e la vitamina C conferiscono corpo e densità alla chioma.
Infine, si possono assumere integratori specifici e farmaci, che aiutano a prevenire la caduta dei capelli e ne favoriscono la ricrescita, anche in comodi formati in fiale, capsule o schiuma, facilmente reperibili in farmacia, spesso anche senza ricetta medica.
La caduta dei capelli può davvero rappresentare un problema devastante, ma con i giusti rimedi e le corrette azioni quotidiane è possibile limitare i danni e migliorare la propria capigliatura con grande soddisfazione.
Parafarmy, la tua parafarmacia online, propone un’ampia gamma di prodotti anticaduta delle migliori marche e adatti a ogni tipo di esigenza. Visita il sito o chiedi un consiglio ai nostri esperti, sapranno fornirti tutte le indicazioni utili per prevenire la caduta dei capelli.